Come si sceglie un buon dentista?

Cercare una persona che sia gentile, affidabile e onesta è una regola di base quando ci si trova a scegliere un medico odontoiatra professionista. Oltre a questi criteri di tipo generale ve ne sono altri di tipo più specifico ai quali fare attenzione:

Iscrizione all’albo degli odontoiatri

La prima cosa da controllare nel momento in cui ci si trova a scegliere un medico odontoiatra è l’iscrizione del suo nome nell’albo degli odontoiatri. In Italia l’abusivismo è molto diffuso in questa professione. Troppo spesso telegiornali o trasmissioni radiofoniche parlano di truffe effettuate ai danni di cittadini ingenui da parte di finti dentisti. Le liste degli odontoiatri si possono trovare su internet, dove l’esistenza di un dentista può essere facilmente riscontrata.

Igiene delle persone e dell’ambiente

Un altro fattore di fondamentale importanza è l'igiene. Durante i trattamenti o le operazioni il dentista e gli assistenti devono indossare una mascherina al volto, guanti e tutto l’occorrente al fine di esercitare la professione nel modo più ingenico possibile. Anche gli ambienti in cui si esercita la professione devono essere molto puliti. Condizioni poco igieniche potrebbero facilitare la presenza di batteri e portare ad infezioni.

Chiarezza e precisione nella preparazione dei preventivi

Un odontoiatra professionista rilascia sempre una preventivo con una descrizione dettagliata di tutte le spese che il suo assistito deve sostenere; diffidate di quei dentisti che si rifiutano di fornire un documento che possa essere compreso e confrontato. La chiarezza è fondamentale se si vuole costruire in un rapporto di prestazione sanitaria duraturo nel tempo. L’imprecisione lascia spesso spazio a eventuali comportamenti opportunisti.