Come si fa a diventare dentista?

Laurea in odontoiatria e protesi dentaria

Per diventare odontoiatra è obbligatorio completare una laurea a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria della durata di sei anni, offerta da molti atenei italiani. È possibile accedere al corso di laurea tramite un test d’ingresso dove ci si trova a concorrere con molti studenti appena diplomati alla scuola superiore; la facoltà di odontoiatria è a numero chiuso e solo gli studenti più volenterosi riescono a superare il test di ammissione.

L’esame di stato

Finiti gli studi in odontoiatria e protesi dentaria è necessario partecipare all’esame di stato per essere abilitato a esercitare la professione di dentista. Dopo aver superato l’esame di stato, un giovane dentista può decidere di intraprendere una carriera sia nel settore pubblico che in quello privato. Se particolarmente intraprendente e volenteroso egli può anche decidere di dare vita an ad una propria attività.

Un percorso impervio ma pieno di soddisfazioni

L’iter per diventare dentista è molto impervio e pieno dure prove da superare come ad esempio l’esame di stato o l’ingresso al corso di laurea a numero chiuso. Il mestiere di dentista è molto ambito dato che offre prospettive di lavoro molto interessanti e una lauta remunerazione. Vi è una forte competizione tra studenti per accedere a questa facoltà. Tuttavia, il mestiere di dentista riserva enormi soddisfazioni di tipo personale ed economico; esso conferisce a chi lo esercita, onori e oneri, quindi grande soddisfazione e molta responsabilità.